origine del nome proviene dalla località di ubicazione del vigneto, un tempo Bosco riservato alla caccia detto della “Caldaia”
denominazione della doc Sannio DOP
numero di bottiglie produzione limitata di circa 4000 unità
uve Aglianico, "Montepulciano", Piedirosso, cloni autoctoni
vol 15 %
degustazione Si presenta colore rosso rubino tendente al granato. I profumi intensi, persistenti e fini sono fruttati, speziati, eterei. Si ravvisano frutti di bosco, viola, tabacco. Al gusto è ...
Altro
Archivi
CANTARI SANNIO DOP – GUARDIA SANFRAMONDI – RISERVA 2012
CANTONE Piedirosso SANNIO DOP 2010
CAPA FRESCA DOP Sannio Aglianico del Taburno DOC

Da un vigneto posto nel cuore del Sannio (Benevento), attraversato dal fiume Calore e dal torrente Seneta, da cui si ricava un'uva che da origine ad un vino pregiato. Il vigneto insiste su un'area collinare a circa 350 m slm., esposto a sud, su terreno calcareo/argilloso. Allevamento a spalliera con resa di 100q per ettaro.
Grappoli 100% Aglianico raccolti a mano in cassetta, nella I e II decade di ottobre. Vinificazione con fermentazione a Temp controllata in autoclave. Affinamento in barriq...
Altro
CAPA FRESCA DOP Sannio Falanghina 2015

Da un vigneto posto nel cuore del Sannio (Benevento), attraversato dal fiume Calore e dal torrente Seneta, da cui si ricava un'uva che da origine ad un vino pregiato. Il vigneto insiste su un'area collinare a circa 350 m slm., esposto a sud, su terreno calcareo/argilloso. Allevamento a spalliera con resa di 100q per ettaro.
Grappoli 100% Falanghina raccolti a mano in cassetta, nella I decade di ottobre. Vinificazione con fermentazione a Temp controllata in autoclave. Terminata la fermentazion...
Altro