La cantina Metodo Traffico Arunda produce 100.000 bottiglie di finissimo perlage in brillanti toni di giallo e rosa. 1200 metri di altitudine fanno di questa azienda famigliare la cantina più alta d'europa. La fermentazione in bottiglia inizia in primavera alla temperatura ideale di 12°C, rallentando in inverno, quando a 10°C si arresta. L'affinamento sui lieviti dura almeno 24 mesi.
Altro
La cantina Metodo Traffico Arunda produce 100.000 bottiglie di finissimo perlage in brillanti toni di giallo e rosa. 1200 metri di altitudine fanno di questa azienda famigliare la cantina più alta d’europa. La fermentazione in bottiglia inizia in primavera alla temperatura ideale di 12°C, rallentando in inverno, quando a 10°C si arresta. L’affinamento sui lieviti dura almeno 24 mesi.
Altro
La cantina Metodo Traffico Arunda produce 100.000 bottiglie di finissimo perlage in brillanti toni di giallo e rosa. 1200 metri di altitudine fanno di questa azienda famigliare la cantina più alta d’europa. La fermentazione in bottiglia inizia in primavera alla temperatura ideale di 12°C, rallentando in inverno, quando a 10°C si arresta. L’affinamento sui lieviti dura almeno 24 mesi.
Altro
La cantina Metodo Classico Arunda produce 100.000 bottiglie di finissimo perlage in brillanti toni di giallo e rosa. 1200 metri di altitudine fanno di questa azienda famigliare la cantina più alta d’europa. La fermentazione in bottiglia inizia in primavera alla temperatura ideale di 12°C, rallentando in inverno, quando a 10°C si arresta. L’affinamento sui lieviti dura almeno 24 mesi.
Altro
Vino Frizzante ottenuto da uve Barbera del Sannio, un vitigno autoctono e geneticamente diverso dalla Barbera Piemontese, ma non per questo minore. Dal gusto morbido ed avvolgente, questo vino è reso brioso e versatile dalla presenza di una CO2 delicata.
Altro
VITIGNI E VINIFICAZIONE
Nasce dalla vinificazione in rosa delle
uve Corvina e Rondinella, da vigneti
dell’entroterra del Lago di Garda. Il
Chiaretto viene affinato in bottiglia e
si consuma preferibilmente nell’arco
dell’anno di produzione.
NOTE DI DEGUSTAZIONE
Colore delicato con tonalità tra il litchi
e la pesca. Al naso si esprime con note
agrumate e floreali accompagnate da
quelle vegetali. Buone acidità e sapidità
con accenni agrumati nel retrogusto.
ABBINAMENTI
Vino estremame...
Altro