La cantina Metodo Traffico Arunda produce 100.000 bottiglie di finissimo perlage in brillanti toni di giallo e rosa. 1200 metri di altitudine fanno di questa azienda famigliare la cantina più alta d’europa. La fermentazione in bottiglia inizia in primavera alla temperatura ideale di 12°C, rallentando in inverno, quando a 10°C si arresta. L’affinamento sui lieviti dura almeno 24 mesi.
Altro
origine del nome proviene dal soprannome di un antenato Venditti che salvò questo vitigno
denominazione della doc Sannio Doc DPR 5/8/97
uva Barbera 100 %, clone autoctono denominato in azienda Barbetta, vitigno salvato negli anni ’30 dalla fillossera ad opera di campi sperimentali effettuati su terreni dei Venditti, su indicazione delle “cattedre ambulanti”
vol 13,5%
numero di bottiglie produzione limitata
degustazione Si presenta colore rosso rubino carico con riflessi violacei. ...
Altro
origine del nome proviene dal soprannome di un antenato Venditti che salvò questo vitigno
denominazione della doc Sannio Doc DPR 5/8/97
uva Barbera 100 %, clone autoctono denominato in azienda Barbetta, vitigno salvato negli anni ’30 dalla fillossera ad opera di campi sperimentali effettuati su terreni dei Venditti, su indicazione delle “cattedre ambulanti”
vol 13,5%
numero di bottiglie produzione limitata
degustazione Si presenta colore rosso rubino carico con riflessi violacei. ...
Altro
origine del nome proviene dalla località di ubicazione del vigneto, un tempo Bosco riservato alla caccia detto della “Caldaia”
denominazione della doc Sannio DOP
numero di bottiglie produzione limitata di circa 4000 unità
uve Aglianico, "Montepulciano", Piedirosso, cloni autoctoni
vol 15 %
degustazione Si presenta colore rosso rubino tendente al granato. I profumi intensi, persistenti e fini sono fruttati, speziati, eterei. Si ravvisano frutti di bosco, viola, tabacco. Al gusto è ...
Altro
Tenute del cerro rappresenta la concretizzazione di un grande progetto enologico. 5 tenute di cui 4 vitivinicole tra Umbria e Toscana, con quasi 5000 Ha di terreno di proprietà, dei quali circa 300 corrispondono a vigneti. Dal cuore dell’Italia una gamma unica di vini per riscoprire ed assaporare la più autentica gioia di vivere italiana.
Altro
Da un vigneto posto nel cuore del Sannio (Benevento), attraversato dal fiume Calore e dal torrente Seneta, da cui si ricava un'uva che da origine ad un vino pregiato. Il vigneto insiste su un'area collinare a circa 350 m slm., esposto a sud, su terreno calcareo/argilloso. Allevamento a spalliera con resa di 100q per ettaro.
Grappoli 100% Aglianico raccolti a mano in cassetta, nella I e II decade di ottobre. Vinificazione con fermentazione a Temp controllata in autoclave. Affinamento in barriq...
Altro
L’Aglianico, il cui vitigno coltivato sulle colline irpine e originario della Vistis Hellenica, è un vino rosso di eccezionale personalità che viene invecchiato per 6-8 mesi, viene posto in commercio l’anno successivo alla vendemmia.
Si presenta di colore rosso rubino, profumo intenso e persistente, abbastanza tannico.
Si abbina con minestre e primi a base di carni bianche e rosse, cacciagione, formaggi piccanti.
Si serve ad una temperatura di 18°C.
Vitigno: 100% Aglianico
Ter...
Altro
origine del nome proviene dalla località di ubicazione del vigneto denominazione della doc Sannio Doc DPR 5/8/97
numero di bottiglie produzione limitata
uve Aglianico 100 % clone autoctono
vol 15 %
degustazione Si presenta colore rosso porpora di ottima consistenza. I profumi di notevole intensità sono fruttati, floreali, speziati, eterei. Si ravvisano frutti di bosco, noce, viola, tabacco, spezie. Al gusto è secco, sapido, giustamente tannico, intenso e molto persistente. Si abbina a piatti...
Altro
Vinificazione
Fermentazione alcolica in serbatoio speciale aperto (fermentazione a temperatura controllata con movimento della massa). Segue la fermentazione malolattica e la maturazione in barrique francesi usati o in piccoli botti di rovere.
Vendemmia
Metà ottobre
Livello di qualitá
DOC Classic
Vigneti
Merano, Lagundo, Lana, Cermes, 450-550m
Coltura
Guyot (Controspaliera)
Resa
65 hl/h
Analisi contenuto
Alcool 13,50% Vol
Acidità totale 4,55 gr./L
Residuo di zucchero 3...
Altro
Vinificazione
Fermentazione alcolica in un serbatoio aperto (fermentazione a temperatura controllata con movimento della massa). Segue la fermentazione malolattica e la maturazione in barrique usate o in piccoli botti di rovere.
Vendemmia
Metà ottobre
Livello di qualitá
DOC Classic
Vigneti
Merano, Tirolo, Lagundo, Lana, Marlengo 300-400m
Coltura
Pergola
Resa
60 hl/h
Analisi contenuto
Alcool 13,50% Vol
Acidità totale 4,60 gr./L
Residuo di zucchero 3,50 gr./L
Altro
Vinificazione
La fermentazione alcolica a temperatura controllata avviene in un tino ad imboccatura larga dove il mosto è mosso per circa 10 giorni. Segue la fermentazione malolattica e la maturazione in barrique usate oppure in piccoli botti di rovere da 44 hl.
Vendemmia
Inizio ottobre
Livello di qualitá
DOC Selezione
Vigneti
Merano, Tirolo, Cermes 450 - 550m
Coltura
Guyot (Controspaliera)
Resa
65 hl/h
Analisi contenuto
Alcool 13,50% Vol
Acidità totale 4,80 gr./L
Resi...
Altro