La vinificazione, da parte della Famiglia de Beaumont, è tradizione antica essendo stati proprietari del feudo di Castelvetere sul Calore nell’arco temporale di oltre due secoli, dagli inizi del 1600 alla fine del 1800.
Attualmente compresa nell'areale del Taurasi, nel mosto del suo aglianico l'Azienda De Beaumont mette a macerare foglie di ciliegio. Poi, con aggiunta di zuccheri, viene fatta raggiungere una gradazione alcolica di 22°, tipica di un vino dolce liquoroso, che ricorda uno cherr...
Altro
La Falanghina del Sannio vinificata in versione passito trova una dimensione tutta sua, dotando questo storico vitigno di caratteristiche aromatiche inusitate. Solo chi sa vinificare con perizia, come una azienda, La Guardiense, guidata dall'ottimo Cotarella, enologo di fama mondiale, può permettersi di osare e finalmente raggiungere un risultato degno dello sforzo profuso e delle aspettative create. Vino dal colore dorato, al profumo si avvertono sentori di vaniglia, miele ma anche frutta matur...
Altro
Vinificazione
Le uve vendemmiate a mano vengono lasciate asciugare sulla paglia in piccole cassette di legno per 5 mesi. Segue la fermentazione alcolica e la maturazione sui lieviti finali in rovere barrique nuove da 225 lt. per 12 mesi.
Vendemmia
metà dicembre
Livello di qualitá
DOC Selezione
Vigneti
Merano Passeggiata Tappeiner 450 – 500 m
Coltura
Guyot (Controspaliera)
Resa
45 hl/ha
Analisi contenuto
Alcool 10,50% Vol
Acidità totale 8,40 gr./L
Residuo di zucchero 26...
Altro
VITIGNI E VINIFICAZIONE
Prodotto da uve Garganega ed Incrocio
Manzoni da vigneti ubicati nell’entroterra
del Lago di Garda. Le uve vengono
appassite per 120/150 giorni
in plateaux. Fermentazione ed affinamento
in barriques di rovere francese.
NOTE DI DEGUSTAZIONE
Giallo dorato brillante il colore, al naso
ricorda il miele d’acacia, l’albicocca
secca e la frutta candita. Il sapore è
dolce, pulito ed aromatico, con sentori
di fiori, vaniglia e nocciola. Elegante
retrogusto di mandorla...
Altro