La cantina Metodo Traffico Arunda produce 100.000 bottiglie di finissimo perlage in brillanti toni di giallo e rosa. 1200 metri di altitudine fanno di questa azienda famigliare la cantina più alta d'europa. La fermentazione in bottiglia inizia in primavera alla temperatura ideale di 12°C, rallentando in inverno, quando a 10°C si arresta. L'affinamento sui lieviti dura almeno 24 mesi.
Altro
La cantina Metodo Traffico Arunda produce 100.000 bottiglie di finissimo perlage in brillanti toni di giallo e rosa. 1200 metri di altitudine fanno di questa azienda famigliare la cantina più alta d’europa. La fermentazione in bottiglia inizia in primavera alla temperatura ideale di 12°C, rallentando in inverno, quando a 10°C si arresta. L’affinamento sui lieviti dura almeno 24 mesi.
Altro
La cantina Metodo Traffico Arunda produce 100.000 bottiglie di finissimo perlage in brillanti toni di giallo e rosa. 1200 metri di altitudine fanno di questa azienda famigliare la cantina più alta d’europa. La fermentazione in bottiglia inizia in primavera alla temperatura ideale di 12°C, rallentando in inverno, quando a 10°C si arresta. L’affinamento sui lieviti dura almeno 24 mesi.
Altro
La cantina Metodo Classico Arunda produce 100.000 bottiglie di finissimo perlage in brillanti toni di giallo e rosa. 1200 metri di altitudine fanno di questa azienda famigliare la cantina più alta d’europa. La fermentazione in bottiglia inizia in primavera alla temperatura ideale di 12°C, rallentando in inverno, quando a 10°C si arresta. L’affinamento sui lieviti dura almeno 24 mesi.
Altro
denominazione Falanghina del Sannio DOP 2013
uva Falanghina 100%
vol 13%
numero di bottiglie produzione limitata
degustazione Si presenta di un bellissimo colore giallo paglierino brillante con riflessi verdognoli, fruttato molto intenso e persistente che ricorda la mela annurca, fine. Al gusto è fruttato molto intenso e persistente, secco, sapido, fine.
Altro
Da un vigneto posto nel cuore del Sannio (Benevento), attraversato dal fiume Calore e dal torrente Seneta, da cui si ricava un'uva che da origine ad un vino pregiato. Il vigneto insiste su un'area collinare a circa 350 m slm., esposto a sud, su terreno calcareo/argilloso. Allevamento a spalliera con resa di 100q per ettaro.
Grappoli 100% Falanghina raccolti a mano in cassetta, nella I decade di ottobre. Vinificazione con fermentazione a Temp controllata in autoclave. Terminata la fermentazion...
Altro
Il Fiano, che prende il nome dall’omonimo vitigno detto dai latini Vitis Apiana, grazie agli sciami di api ghiotte di queste uve, è un vino bianco di tradizione millenaria.
Originariamente dolce e frizzante, oggi secco, elegante, intenso, strutturato, adatto all’invecchiamento, si presenta di colore giallo paglierino dal profumo gradevole, con spiccate note di fiori bianchi, tiglio e miele.
Si abbina a piatti di pesce, ostriche, crostacei, frutti di mare.
Si serve ad una temperatura di 8/10°C...
Altro
Profumi e sentori complessi per un vino di prestigio, insignito del Premio Enologico Internazionale Vinitaly 2016 "5 Star Wines"
Altro
Falanghina del Sannio DOP 2015 - 100% Falanghina
Altro
Vinificazione
Macerazione a freddo per 15 ore. Fermentazione alcolica a temperatura controllata in piccoli serbatoi vinari di inox. Nessuna fermentazione malolattica. Segue maturazione sui lieviti per piú mesi.
Vendemmia
Metá settembre a metá ottobre
Livello di qualitá
DOC Classic
Vigneti
Merano, Tirolo, Scena, Lagundo 450 - 500m
Coltura
Guyot (Controspaliera)
Resa
65 hl/h
Analisi contenuto
Alcool 14,50% Vol
Acidità totale 4,90 gr./L
Residuo di zucchero 4,80 gr./L
Altro
Vinificazione
macerazione a freddo per 15 ore. Fermentazione alcolica a temperatura controllata in piccoli serbatoi vinari di inox. Segue maturazione sui lieviti.
Vendemmia
Metà ottobre
Livello di qualitá
DOC Selezione
Vigneti
Merano, Marlengo, Lana, Scena Lagundo 400 – 500 m
Coltura
Guyot (Controspaliera)
Resa
55 hl/h
Analisi contenuto
Alcool 13,50% Vol
Acidità totale 6,20 gr./L
Residuo di zucchero 4,50 gr./L
Altro
Vinificazione
Le uve vendemmiate a mano vengono lasciate asciugare sulla paglia in piccole cassette di legno per 5 mesi. Segue la fermentazione alcolica e la maturazione sui lieviti finali in rovere barrique nuove da 225 lt. per 12 mesi.
Vendemmia
metà dicembre
Livello di qualitá
DOC Selezione
Vigneti
Merano Passeggiata Tappeiner 450 – 500 m
Coltura
Guyot (Controspaliera)
Resa
45 hl/ha
Analisi contenuto
Alcool 10,50% Vol
Acidità totale 8,40 gr./L
Residuo di zucchero 26...
Altro
Vinificazione
Fermentazione alcolica in serbatoi di inox. Segue la maturazione sui lieviti per circa 6 mesi. Nessuna fermentazione malolattica.
Vendemmia
Inizio ottobre
Livello di qualitá
DOC Classic
Vigneti
Merano, Labers 550-650m
Coltura
Guyot (Controspaliera)
Resa
70 hl/h
Analisi contenuto
Alcool 13,00% Vol
Acidità totale 6,30 gr./L
Residuo di zucchero 3,70 gr./L
Altro
Vinificazione
Macerazione a freddo per 12 ore. Fermentazione alcolica a temperatura controllata in piccoli serbatoi vinari di inox, senza fermentazione malolattica.
Vendemmia
Fine ottobre
Livello di qualitá
DOC Selezione
Vigneti
Merano, Labers 500m
Coltura
Guyot (Controspaliera)
Resa
50 hl/h
Analisi contenuto
Alcool 13,50% Vol
Acidità totale 6,50 gr./L
Residuo di zucchero 3,90 gr./L
Altro